L'intelligenza artificiale (AI) ha già fatto grandi progressi nel mondo del marketing e si prevede che continuerà a svolgere un ruolo sempre più importante nell'industria dei giochi nei prossimi anni. Alcuni marketer nel settore dei giochi mobili potrebbero essere riluttanti ad abbracciarla, temendo che sostituirà i lavori umani o che potrebbe essere troppo complessa da comprendere e utilizzare efficacemente.
Detto ciò, ci sono anche molte ragioni convincenti per i marketer di abbracciare l'AI e le opportunità che presenta in creazione di contenuti, codifica, SEO, servizio clienti e creazione di immagini.
Da un lato, ci sono preoccupazioni valide sull'impatto potenziale dell'AI sul mercato del lavoro. Man mano che diventa più avanzata, è altamente probabile che alcuni compiti precedentemente svolti dagli umani diventeranno automatizzati - infatti ci sono molti esempi in cui ciò sta già accadendo. Questo potrebbe portare a perdite di lavoro e dislocazione per alcuni lavoratori.
Inoltre, c'è il timore che l'AI nel marketing possa essere utilizzata per prendere decisioni che si discostano dal posizionamento, personalità o tono di voce di un marchio, portando a conseguenze negative per alcuni segmenti di clienti. A ciò si aggiunge la preoccupazione su chi si assume la responsabilità legale o etica quando qualcosa è stato creato da macchine.
È importante notare che l'AI ha il potenziale per migliorare e potenziare notevolmente il lavoro dei marketer, piuttosto che sostituirlo completamente. L'AI può essere utilizzata per interrogare grandi quantità di dati contemporaneamente e identificare tendenze e modelli che sarebbero difficili da rilevare da parte degli umani. Questo può aiutare i marketer a prendere decisioni più informate sulle loro strategie di marketing e a indirizzare i loro sforzi in modo più efficace in tempo quasi reale.
L'AI può anche essere utilizzata per automatizzare compiti ripetitivi, liberando tempo per concentrarsi su lavori più creativi e strategici. Ad esempio, i chatbot AI possono gestire le richieste di assistenza clienti, consentendo di concentrarsi su compiti di livello più alto come sviluppare nuove campagne o migliorare le prestazioni del team.
Un altro vantaggio dell'AI nel marketing è la sua capacità di affinare esperienze uniche e mirate per i clienti. Esaminando i dati e i comportamenti dei clienti, l'AI può aiutare i marketer a creare campagne di marketing personalizzate che hanno maggiori probabilità di successo. Questo può essere particolarmente vantaggioso per le piccole imprese, che potrebbero non avere le risorse per creare costantemente sforzi di marketing su misura da sole.
Nonostante i potenziali benefici dell'AI, è importante che i marketer siano consapevoli delle limitazioni e dei potenziali rischi dell'utilizzo di queste tecnologie nel loro lavoro. È essenziale garantire che l'AI sia utilizzata in modo etico e responsabile, e che non venga utilizzata per prendere decisioni sproporzionate. Inoltre, i marketer dovrebbero essere consapevoli dei rischi associati all'affidamento eccessivo sull'AI e considerare le potenziali conseguenze di un guasto del sistema o di una violazione dei dati.
In generale, la decisione di abbracciare o temere l'emergere dell'AI nel marketing dipenderà dalla prospettiva, dagli obiettivi, dal posizionamento del marchio e dalle esigenze dei clienti di un singolo marketer. Alcuni marketer potrebbero essere riluttanti ad adottare l'AI a causa delle preoccupazioni sullo spostamento dei posti di lavoro o dei potenziali rischi associati all'uso della tecnologia, tuttavia altri probabilmente si avvicineranno e useranno l'AI come uno strumento prezioso che può aiutarli a migliorare il loro lavoro e raggiungere i loro obiettivi di marketing in modo più efficiente.
In definitiva, la chiave per i marketer sarà considerare attentamente i potenziali benefici e rischi e avvicinarsi alla tecnologia con una chiara consapevolezza delle sue limitazioni.
Come punto di nota, questo intero articolo è stato scritto da ChatGPT di OpenAI in meno di un minuto, con solo lievi modifiche necessarie da parte dell'autore (principalmente per de-americanizzare l'ortografia e rendere meno pesante alcune parti del testo).
Per parafrasare HG Wells/I Simpson: "Io, per primo, do il benvenuto ai nostri nuovi padroni robotici!"
Ovviamente spetta a te decidere per ogni singolo gioco se abbracciare queste nuove tecnologie, ma è chiaro che altri lo stanno già facendo. L'AI ha la capacità di creare bozze iniziali altamente credibili, potenzialmente evolvendo i marketer umani in istigatori creativi, custodi dei contenuti, editori e firmatari responsabili.
Con questo livello di capacità, coloro che rifiutano l'AI come almeno uno strumento occasionale nella loro armatura di marketing, molto probabilmente, si troveranno, e i giochi che rappresentano, lasciati al freddo.
Interessato a condividere la tua esperienza o a scrivere un post come ospite per noi? Chatta con noi sui nostri social media (Twitter | Facebook | Instagram | LinkedIn) e prenderemo in considerazione qualcosa per te! Se hai trovato utile questo articolo, condividilo con chiunque potrebbe trovarlo perspicace o utile.







